Agromafie: Italia indietro sulla lotta al caporalato e al lavoro irregolare

Agromafie
Strategica per l’economia del nostro Paese, l’agricoltura italiana è tra le più esposte alla criminalità organizzata le cosiddette Agromafie. Ma anche al lavoro povero, al caporalato, alla crisi climatica e agli shock intervenuti, prima, con la pandemia Covid 19, poi, con la inflazione e infine con il conflitto russo-ucraino. Di Agromafie ho parlato a Bruxelles con la Coldiretti che, insieme a Eurispes, ogni anno pubblica un importante Rapporto sulle infiltrazioni della criminalità organizzata in agricoltura.

L’AGROMAFIA AUMENTA IL FATTURATO

L’ultimo, il sesto, ha rilevato una crescita degli introiti della criminalità organizzata nel settore dell’agricoltura. Un dato in decisa controtendenza rispetto all’andamento generale caratterizzato da una contrazione del fatturato del 2,1%. Un segno meno che sta pesando, e non poco, sul Prodotto Interno Lordo italiano e imputabile ai maggiori costi energetici provocati dalla guerra russo-ucraina e dalle conseguenze di alluvioni e siccità prolungate che hanno considerevolmente ridotto i raccolti. Il bottino delle Agromafie che penalizzano i nostri agricoltori, allevatori e aziende sane è stato pari a 24,5 miliardi di euro nel 2022. Un problema economico e sociale che, anche grazie alla Coldiretti, in Europa abbiamo cercato di affrontare elaborando principi e strumenti utili a combattere l’odioso fenomeno del caporalato, del lavoro sommerso e di quelle aziende irregolari che non solo concorrono slealmente sul mercato ma sottraggono di fatto ricchezza al nostro Paese e alle filiere del made in Italy. Che come ho raccontato tante volte è già minacciato da fenomeni sempre più pervasivi quali il Sounding, le evocazioni, le contraffazioni e infine le imitazioni dentro e fuori il mercato unico europeo.

Agromafie

LOTTA AL CAPORALATO E AL LAVORO NERO

Informalità e illegalità diffuse contraddistinguono l’impalcatura del reclutamento della manodopera nelle campagne: non solo in Italia, ma anche all’estero. E non solo nel Meridione ma anche nel nord del Paese. L’Ispettorato nazionale del lavoro ha cercato di ampliare l’attività di controllo su tutto il territorio nazionale effettuando, dal 2019 al 2021, il 400 per cento in più di ispezioni. Nel 2020, sono stati registrati 865 casi di caporalato. Soltanto nelle zone dell’Agro Pontino, in provincia di Latina, sono state analizzate 24 attività imprenditoriali, “tutte irregolari per lavoro nero”. Nella Politica Agricola Comune 2023-2027 abbiamo introdotto due importanti meccanismi pensati proprio per arginare le Agromafie. A che punto siamo?

AGROMAFIE, PIÙ TUTELE PER I LAVORATORI

Io per prima mi sono battuta per la introduzione del principio della condizionalità sociale, uno strumento chiave per combattere le agromafie e stroncare il grave fenomeno del caporalato. La condizionalità sociale è un vincolo importante che impone a ogni azienda agricola di rispettare le norme sul lavoro e la sicurezza per poter accedere ai fondi europei. La nuova Pac persegue infatti quattro grandi obiettivi e il terzo ha come scopo lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali. Tra i sotto obiettivi c’è proprio quello di tutelare i lavoratori che operano nella filiera agricola. L’Italia soffre in modo diffuso sul territorio del caporalato e del lavoro nero in agricoltura e ha introdotto il principio della condizionalità sociale nel 2023, in concomitanza con l’entrata in vigore della PAC. E due anni prima della data di attuazione obbligatoria prevista a livello comunitario. Tuttavia, la misura non ha ancora prodotto i risultati sperati.
CONDIZIONALITÀ SOCIALE: STRUMENTO UTILE MA DA MIGLIORARE
Recentemente la stessa Commissione europea ha riconosciuto dei limiti nel provvedimento per una serie di ragioni:
  1. si applica solo ai contributi diretti, ma non a quelli indiretti (quindi solo a una parte dei fondi PAC);
  2. non si applica efficacemente ai settori in cui ci sono maggiori casi di lavoro nero e sfruttamento (es. ortofrutta);
  3. l’applicazione è completamente lasciata agli Stati membri sia nel controllo sia per quanto concerne le sanzioni.
Nello specifico, i pagamenti diretti alle aziende agricole costituiscono una parte consistente dei fondi della PAC ma non comprendono tutti i settori agricoli. Ad esempio, il sostegno dell’Ue è organizzato in modo diverso per l’orticoltura e le aziende agricole ricevono pochi pagamenti diretti.

Ciò significa che il meccanismo di condizionalità sociale non si applica a molte aziende ortofrutticole, anche se è qui che si verifica la maggior parte degli abusi, soprattutto, per i lavoratori stagionali e informali.

Questo rischia di generare gravi distorsioni del mercato, alimentando forme già esistenti di dumping. Tuttavia, è intenzione della Commissione europea stabilire criteri più stringenti in vista della nuova PAC post 2027, la cui discussione inizierà a breve.
ATTIVITÀ DI CONTROLLO DEMANDATA SOLO AGLI STATI MEMBRI
Un altro punto di debolezza è dato dal fatto che la condizionalità sociale si basa sui sistemi di controllo esistenti negli Stati membri per le norme sociali e del lavoro. Lasciare ai singoli paesi europei la facoltà di decidere l’entità delle sanzioni potrebbe portare a una disparità di condizioni per i produttori, esacerbata da livelli diversi di diligenza nel monitoraggio. L’Italia, assieme ad altri paesi europei, quali Francia, Spagna e Austria, per ora, prevede che la condizionalità sociale si applichi con il coinvolgimento di soggetti competenti a effettuare i controlli:
  • Ispettorato Nazionale del Lavoro
  • Ministero della Salute
  • Vigili del Fuoco.
In pratica, il Piano Strategico per l’attuazione della PAC deve, almeno in teoria, coordinarsi con gli organismi e gli enti che gestiscono i programmi e gli interventi inerenti al lavoro e al rispetto dei lavoratori, il Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, il PNRR e l’accordo di partenariato 2021-2027. Nonostante le questioni ancora aperte, sono convinta che l’introduzione della condizionalità sociale rappresenti un passo significativo verso una migliore protezione dei lavoratori agricoli e la lotta alle Agromafie. Una vittoria cruciale anche per i molti datori di lavoro responsabili. Ora che il meccanismo esiste, possiamo solo aumentarne il potenziale con lo scopo di migliorare gli standard lavorativi in uno dei settori più difficili e allo stesso tempo più importanti della economia nazionale ed europea.